Sicurezza nelle scuole, interrogazione

Sicurezza nelle scuole, interrogazione Lipari- Interrogazione dei consiglieri Francesco Megna e Gesuele Fonti del Faro al Sindaco di Lipari all’Assessore pubblica istruzione; al Presidente Provincia regionale di Messina, all’Assessore pubblica istruzione Provincia Regionale di Messina. La questione è stata sollevata più volte anche dal consigliere Adolfo Sabatini ( a tal proposito... speriamo che Sabatini ci perdoni la dimenticanza per non essere stato citato in merito alla nota inviata dall'assessore Maggiore alle compagnie di navigazione) OGGETTO: edilizia scolastica e sicurezza nella scuole Enorme eco ha suscitato sui tutti i media nazionali la vicenda del crollo del soffitto in un liceo di Rivoli, nel Torinese, che ha causato la morte di uno studente diciassettenne ed il ferimento grave di altri tre ragazzi. Evento drammatico che apre dubbi inquietanti sulla sicurezza nelle scuole italiane, e che tuttavia non appare isolato. Infatti secondo l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) soltanto nell’anno 2007 sono stati oltre 90 mila gli studenti rimasti feriti nelle aule durante l’orario scolastico e circa 13 mila tra insegnanti e bidelli. Dati veramente allarmanti, ma che con un’oculata ricognizione e programmazione degli interventi di edilizia scolastica, possono tuttavia essere certamente ridimensionati e ridurre sensibilmente il rischio che si verifichino simili tragedie. In considerazione di quanto anzidetto, I sottoscritti Consiglieri Comunali Francesco MEGNA e Gesuele FONTI = C H I E D O N O = Al Comune di Lipari, relativamente agli edifici scolastici sede di scuole dell’infanzia, di scuole di istruzione primaria e secondaria inferiore: Alla Provincia Regionale di Messina, relativamente agli edifici scolastici in cui hanno sede le aule dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Isa Eller Conti Vainicher: 1.di effettuare un urgente monitoraggio dello stato delle scuole eoliane, tenuto conto anche della elevata vulnerabilità del territorio isolano, caratterizzato da elevato rischio vulcanico, sismico ed idrogeologico; 2.di relazionare ai Consiglieri scriventi circa le risultanze del predetto monitoraggio; 3.di conoscere, analiticamente per ogni singolo edificio scolastico ubicato nelle isole dell’Arcipelago Eoliano, se gli stessi siano in possesso delle sottoelencate CERTIFICAZIONI obbligatorie ai sensi della normativa vigente: - Certificato di agibilità/abitabilità statica; - Certificato di idoneità igienico-sanitaria; - Certificato di Prevenzione Incendi (C.P.I.) o Nulla Osta Provvisiorio (N.O.P.) per gli edifici con più di 100 persone; - Dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico; - Denuncia impianto di messa a terra; - Certificato di Collaudo impianto termico (ove esistente); - Certificato di Collaudo delle scale di emergenza; - Certificato di Collaudo delle rete idrica antincendio (ove esistente); - Piano aggiornato di evacuazione; - Dotazione porte antipanico. Si resta in attesa di riscontro scritto e si porgono distinti ossequi Lipari lì 27/09/2008 Francesco MEGNA Gesuele FONTI

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 11/27/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa sul mare Acquacalda
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000
Casa indipendente Montegallina Lipari Casa indipendente Montegallina Lipari
280.000
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
320.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Stroncatura secca

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands