"Cappero d'argento" a Andy Harris

"Cappero d'argento" a Andy Harris Michele Merenda SALINA – La “Sagra del Cappero”, che come ogni anno si svolge la prima domenica di giugno di fronte la chiesa patronale di S. Onofrio a Pollara (frazione di Malfa), è giunta alla 18esima edizione. Ancora una volta, è stato il trionfo del gusto. Quasi tutti i ristoratori di Salina, assieme alla collaborazione di molte famiglie locali, hanno preparato dei piatti tipici a base di capperi. Anche stavolta è stata massiccia la presenza dei visitatori, soprattutto stranieri. La spilla d’argento rappresentante un fiore di cappero, premio d’onore per gli chef che si sono distinti grazie al sapiente abbinamento di tradizione ed innovazione, quest’anno è andato a Andy Harris, editor di “Jamie Magazine”, uno dei più importanti magazine di cucina in tutta l’Inghilterra, che si diletta anche nell’arte culinaria. «Ero venuto alle Eolie circa due anni fa – ci ha detto raggiante Harris – e adesso sono tornato grazie all’interessamento dell’assessore Clara Rametta. Sono contento di essere di nuovo qui. Salina è meravigliosa, me ne sono innamorato». Assieme ad Harris è arrivato il famoso chef Gennaro Contaldo, pubblicizzato da Gambero Rosso, e lo chef esecutivo Jules Hunt. Hanno cucinato delle acciughe con dei capperi grossi, da accompagnare con dei legumi particolari provenienti dall’isola greca (anch’essa vulcanica) di Santorini. Entrambi lavorano nella catena “Jamie’s Italian”. «Ho ammirato un patrimonio naturale ed un aritgianato meraviglioso – ha dichiarato Contaldo – e spero che la gente faccia di tutto per tutelare questi tesori. Perdere tutto significherebbe sciupare un patrimonio nazionale. La gente va responsabilizzata e biosgnerebbe anche valorizzare tutti quei personaggi che hanno davvero tante cose da raccontare». Come promesso l’anno scorso, sono tornati i fratelli Fiasconaro, vincitori della precedente edizione con il loro innovativo panettone ai capperi. « Che dire di Salina – ha detto Nicola Fiasconaro –? Già dal primo impatto, con i suoi odori e colori, mi era sembrata meravigliosa. Le tradizioni vanno rispettate, ma bisogna anche sapersi evolvere. Senza esagerare, con moderazione. Io aderisco all’ “Accademia del Gusto”, quindi conosco bene certe componenti basilari. Ma cerco anche di non standardizzarmi mai». La sagra è stata preceduta da un convegno che ha messo in rislato, tramite le ultime ricerche della prof.ssa Ziino, la superiore capacità aromatica del cappero di Salina, grazie ai suoi flaconoidi e, in particolare, della quercitina. (nella foto: Fiasconaro e Contaldo)

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 6/8/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rustico Vitusa Quattropani Lipari
Casa indipendente Pirrera Lipari Casa indipendente Pirrera Lipari
265.000
Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
175.000
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Fabbricato Corso Vittorio Emanuele Fabbricato Corso Vittorio Emanuele
370.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

La Stroncatùra by Pasquale Cùfari

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands