Suolo pubblico, noi poveri commercianti

Suolo pubblico, noi poveri commercianti Riceviamo da Angelo Ferlazzo e pubblichiamo: Caro Peppe come tu saprai e come hanno scoperto molti titolari di partita iva, che hanno fatto richiesta di suolo pubblico, all'improvviso da un giorno all'altro si è passati da una tassa ad un canone di locazione, con tanto di benedizione da parte della normativa. Fin quì nulla da ridire, ma perchè non informare l'utenza a Gennaio quando si pagano le concessioni e/o quando si programmano gli acquisti degli arredi per l'occupazione del suolo? Perchè il buco di 250.000 euro lo devono pagare i commercianti che sono gli unici che contribuiscono con il suolo pubblico in concessione alle casse comunali tutto l'anno, usufruendone solo dai 2 ai 3 mesi estivi? Come mai non si è pensato di fare tagli qua e là nel bilancio tanto da non gravare su chi lavora già in condizioni precarie? Perchè non si fanno finalmente le strisce blu a pagamento? Forse il prelievo dalle tasche dei commercianti poteva essere più leggero e più sopportabile. Buona estate a tutti. Angelo Ferlazzo

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 6/10/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villa Urbana Lipari
Rudere Pomiciazzo Lami Lipari Rudere Pomiciazzo Lami Lipari
220.000
Affaccio sul mare Lipari Affaccio sul mare Lipari
380.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Appartamenti Quattropani Lipari Appartamenti Quattropani Lipari
150.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Carciofi ripieni

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands