Antonio Brundu
Malfa- Paolina Campo non è voluta mancare all’appuntamento annuale con il suo affezionato pubblico di lettori; infatti, nel fascinoso cortile della Biblioteca Comunale di Malfa, è stato presentato il suo ultimo libro “Vi racconto una storia” (edito da A&B di Catania).Si tratta di un viaggio alla scoperta di se stessi, una riflessione sulla propria esistenza e sulle scelte che si compiono, con ricordi ed emozioni di una giovane donna che, come ha scritto la giornalista Adriana Falsone sul quotidiano La Repubblica “, trova un po’ di pace in un mondo incantato, in uno spazio nel quale lei, eterna fanciulla,adesso un po’ più lontana dai suoi doveri giornalieri di madre e moglie, riesce ad essere se stessa e vivere come in un sogno”. La scrittrice , nel suo racconto, “fa un viaggio a ritroso nel tempo, con momenti di vita quotidiana ma, al medesimo tempo, si abbandona a pensieri ed atmosfere fluttuanti”. Il suo occhio è rivolto verso Catania e il rapporto con la montagna, il vulcano Etna e con il mare delle isole Eolie e di Salina in particolare. All’incontro sono intervenuti,fra l’altro, il Sindaco del Comune di Malfa, dott. Salvatore Longhitano, che ha rivolto un saluto cordiale e caloroso a tutto il pubblico, l’Assessore alla Cultura Elsa Saltalamacchia, (più che mai soddisfatta per la riuscita dell’iniziativa) e Sergio Pizzi di Roma, che ha letto alcuni brani del libro, preceduti ed intercalati da interventi e da commenti autorevoli del prof.Giuseppe Montemagno, docente dell’Università di Catania.
Al termine il gruppo musicale del quintetto svizzero “Bonjour Madame Feldmusik” di Lucerna (Eva Heller –cantante, Christov Rolla-pianoforte, Niklaus Mader-clarinetto, Marc Moscatelli- sassofono e Beda Troxler-tromba)ha attirato, con musiche e canzoni melodrammatiche, jazz e cabaret, l’attenzione ed ha suscitato interesse ed entusiasmo di tutti i presenti (isolani e turisti italiani e stranieri), che hanno partecipato all’incontro culturale, al quale hanno fatto da cornice opere pittoriche di Carla Barbera. Le illustrazioni sono state, anche, pubblicate nel volume di Paolina Campo e suddivise nei vari capitoli.
Tanti i commenti positivi in paese e sulle spiagge dell’isola il giorno dopo . E un motivo in più per cercare di fare sempre meglio per l’isola di Salina, per gli isolani e per i turisti. “E’ dal suo rifugio itinerante, l’abitacolo di una vettura perennemente in movimento, che Paolina Campo osserva il mondo che la circonda – ha affermato il prof. Montemagno durante il suo intervento- dipanando l’intrigante matassa di relazioni umane, di corrispondenze spirituali in cui, da sempre, ama immergersi. E dopo avere cristallizzato il ricordo dell’infanzia nelle pagine di “Era la mia casa”, interamente dedicato a quell’isola di Salina in cui l’autrice è cresciuta, il secondo libro “Vi racconto una storia” – sempre per i tipi di A&B Editrice – si sofferma invece sul lungo capitolo della formazione e della maturazione. Con le isole Eolie sempre nel cuore, l’itinerario esistenziale si snoda adesso nella Palermo degli anni Settanta, una città evocata non tanto nelle sue contraddizioni, quanto in impalpabili atmosfere, intrise di odori, sapori, colori che rapidamente si trasfigurano nella dimensione onirica del sogno ad occhi aperti, di un altrove fiabesco perfettamente colto dai delicati pastelli di Carla Barbera scelti, appunto, per illustrare il volume”. È nella cornice della Biblioteca Comunale di Palermo, tra le volte cinquecentesche della Chiesa di San Michele Arcangelo e, quindi, nella maliosa terrazza della Biblioteca Comunale di Malfa, a Salina, che Giuseppe Montemagno ha recentemente presentato il volume: per raccontare la storia di una donna in viaggio, forte del suo peregrinare da un’isola all’altra, sempre in cerca di quell’Itaca che è perenne invito alla curiosità ed all’apertura al diverso, vibrante elogio dell’esperienza e della saggezza, agognato approdo di un lungo cammino alla scoperta di sé.
(Nella foto: Malfa - Biblioteca Comunale : da sin.Giuseppe Montemagno, Paolina Campo, Sergio Pizzi, Salvatore Longhitano ed Antonio Brundu).
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 8/6/2009
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!