I giorni cruciali di ferragosto

I giorni cruciali di ferragosto Riceviamo da Michele Giacomantonio e pubblichiamo: Giorni cruciali di ferragosto. Lipari piena di turisti come un uovo. Soprattutto giovani che cercano il divertimento più spensierato per cui la notte si fa giorno e le ore piccole non finiscono mai. Fino alle cinque/sei del mattino. Flotte di ragazzi che passano per le vie di Lipari- andando o uscendo dal Turmalin, tornando con i barconi da Panarea -volendo far sentire a tutti che esistono urlando, schiamazzando, litigando, orinando, suonando i campanelli dei portoni. Così in via Garibaldi, così in via Roma, così sul Corso Vittorio Emanuele , via Maurolico ed i vicoli limitrofi. Senza rispetto per nessuno rispondendo alle proteste con insulti… E poi oltre queste bande, gli schiamazzi dei locali notturni a Lipari e Canneto, fino al mattino riempiendo le strade e le case, le orecchie delle persone di decibel a tutto volume. Il ritrovo di Unci sta aperto fino alle prime luci dell’alba e il suono assordante si sente fino a Calandra, fino a Sparanello,rimbomba sulle facciate delle case. A chi si lamenta, si risponde a muso duro “Avimu a travagghiari”. L’estate eoliana dura ormai pochi giorni e neppure un’ora di questi pochi giorni deve essere persa. La gente che vuole riposare si metta i tappi nelle orecchie oppure scappi in campagna come accadeva sessant’anni fa in periodo di guerra. E le forze dell’ordine? Che fanno le forze dell’ordine? I vigili, come si sa smontano presto. I carabinieri fanno quello che possono. Hanno un compito pesante in estate perché devono sorvegliare chi è agli arresti domiciliari , al soggiorno obbligato,- e si tratta di cifre di tutto rispetto per una comunità piccola come la nostra – e poi devono dare protezione ai magistrati che vengono a Lipari in vacanza. Tutti impegni sacrosanti. Ma allora bisogna dire che i carabinieri che l’estate vengono destinati a Lipari sono divenuti insufficienti e bisognerà, per il prossimo anno, prevedere una compagine più numerosa perché il controllo dell’isola non può essere abbandonato e non è possibile lasciare campo libero a fracassoni che diventano energumeni e a servizi pubblici che dimenticano che fare turismo vuol dire soprattutto rispetto per chi a Lipari ci vive, per i vecchi, per i bambini, per gli ammalati.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 8/19/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
Fabbricato panoramico Lipari Fabbricato panoramico Lipari
120.000
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000
Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
250.000
Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
420.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Maccheroni al sugo di cernia

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands