Abusivismo/Dia, Giacomantonio punzecchia ancora...

Abusivismo/Dia, Giacomantonio punzecchia ancora... Riceviamo da Michele Giacomantonio e pubblichiamo l'editoriale a Teleisole dal titolo: " La verità dei fatti e la sceneggiata del Sindaco". Proprio ieri, nel nostro editoriale, esprimevamo meraviglia per la furibonda reazione del Sindaco al nostro pacato ragionamento riguardante forme più raffinate di abusivismo che si stanno diffondendo nel nostro territorio per l’abbinamento di due procedure : quella dell’iscrizione al catasto di immobili spesso inesistenti e la dichiarazione di inizio lavori a cui trascorsi trenta giorni l’autorizzazione vene data tramite il silenzio assenso. Credevamo che il Sindaco fosse al corrente di questi problemi anche perché più volte ne avevamo sentito parlare dai tecnici liparesi ed alla fine ci eravamo persuasi a intervenire, preoccupati che un problema così grave passasse sotto silenzio. Avevamo appena fatto il nostro intervento che abbiamo avuto modo di leggere sui blog una lettera aperta del Presidente dell’Associazione Geometri, Bartolo Favaloro inviata agli assessorati regionali Territorio e Ambiente ed enti locali, che punta il dito proprio sull’Ufficio urbanistico del nostro comune denunciandone lo stato di disfunzionalità. “Una situazione che costringe i cittadini ad usare ed abusare – dice Favaloro -dell’istituto della DIA”. Un abuso che porta inevitabilmente – aggiunge il Presidente dell’associazione geometri - all’incontrollabilità ed allo sconvolgimento del territorio. Era quanto anche noi osservavamo collegato ad un altro problema che è quello della facilità con cui si può registrare un manufatto al catasto sia esso esistente o meno. Ma siccome il catasto non è di competenza dell’Amministrazione comunale, l’arrabbiatura del Sindaco doveva riguardare la parte urbanistica e cioè della situazione di “disfunzionalità” in cui versa il nostro ufficio comunale e l’impossibilità che esso provveda entro i 30 giorni a verificare le dichiarazioni di inizio lavori prima che scatta l’autorizzazione automatica. Ecco ora, questo aspetto della vicenda, gli viene autorevolmente confermata del Presidente dell’Associazione Geometri. E allora ? Pensa il Signor Sindaco di fare qualcosa a questo proposito oppure preferisce continuare a combattere contro i mulini a vento? E che cosa può fare se non mettere mano al più presto a ripristinare la funzionalità dell’ufficio urbanistico che per un territorio come il nostro, sottoposto a numerosi vincoli di tutela, è indubbiamente il settore più importante della Amministrazione comunale? ( Sulla questione una puntualizzazione: a noi risulta che il catasto di Messina non sia così leggero. Cioè come si sostiene, da giorni, che non controlli le pratiche sulla Dia. Anzi, è uno dei pochi in Italia, se non l'unico a richiedere documentazione fotografica del fabbricato da accatastare. Sulla vicenda denunciata da Giacomantonio troviamo, comunque, sorprendente il silenzio degli uffici comunali competenti. P.P.)

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 12/18/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rudere con terreno Bagnamare Lipari
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
320.000
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
365.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Zucchine e Gamberetti by Marco Miuccio

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands