Se il Comandante non ha la laurea giusta

Se il Comandante non ha la laurea giusta Lipari- Terzo in graduatoria al concorso per comandante della Polizia Municipale di Lamezia Terme. Sarebbe questa, secondo indiscrezioni, la posizione conquistata, dopo le prove orali dello scorso 15 gennaio, dall’attuale comandante della Polizia Municipale di Lipari e dirigente del terzo settore, dott. Nico Russo. Il Comandante/Dirigente che, com’è noto, è laureato in Scienze Geologiche ma che lavora da qualche anno alle dipendenze dell’ente di piazza Mazzini, con rinnovi trimestrali dell’incarico, si sarebbe lasciato alle spalle anche il vicecomandante di un importante città calabrese; sarebbe stato preceduto, invece, al secondo posto da un dipendente del comune lametino e al primo, dal comandante della Polizia municipale di un noto comune pugliese. Il dott. Russo che nei prossimi mesi dovrà lasciare il posto da quasi 43 mila 448 euro netti annui ( retribuzione pubblicata dal sito web del Comune) al nuovo Comandante/ Dirigente del Comune di Lipari, per il quale sono in fase di correzione le prove scritte dei partecipanti, si è candidato alla selezione di Lamezia Terme per mettere a frutto i grossi sacrifici compiuti negli ultimi anni al comando di un corpo e alla dirigenza di un settore tra i più complessi e difficili dell’apparato burocratico comunale. Russo, tuttavia, non ha potuto partecipare al concorso di Lipari poiché per regolamento e, quindi, nel bando è stata prevista la candidatura dei laureati in giurisprudenza. Nell’ambito dello stesso concorso, però, ha ricoperto il ruolo di Segretario della Commissione di gara dal quale si è dimesso di recente ( al suo posto è subentrato Nicola Deidda) per i molteplici impegni procurati dal doppio incarico attualmente svolto. Una non indifferente mole di lavoro quotidiano che lo vede districarsi tra rifiuti, acqua, Protezione civile e la gestione del corpo dei Vigili Urbani. Va ricordato che nell’ambito dei compiti di Protezione Civile e non solo, fondamentali sono state per le casse dell’ente le sue competenze di geologo in luoghi interessati sempre più frequentemente da casi di dissesto idrogeologico. A proposito di dirigenti e retribuzioni si registra da poco, nell’ambito dell’operazione trasparenza, la pubblicazione sempre nel sito web www.comunelipari.it, tra l’altro, delle spettanze annuali degli altri burocrati dell’ente. Il dirigente del primo settore “Affari istituzionali”, dott. Giovanni Famularo, percepisce 55 mila 821 euro annui; il dott. Francesco Subba del secondo settore “Economia e Finanze” 52 mila 139 euro annui e l’arch. Biagio De Vita del terzo settore “Sviluppo e tutela del territorio” 51 mila 947 euro.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 1/19/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000
Casa storica Lipari Casa storica Lipari
390.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Ciàule Cà Cipuddàta By Vera Puglisi

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands