Lipari, allarmismo inutile. Situazione monitorata

Lipari, allarmismo inutile. Situazione monitorata Gazzetta del Sud - Google news Peppe Paino Lipari Frane e smottamenti oltre ad una decina di abitazioni isolate nella frazione di Quattropani? La notizia diffusa da un'agenzia giornalistica l'altro ieri ha generato un pericoloso, quanto inesistente, stato di allarmismo tra gli eoliani che vivono nel continente. In molti hanno chiamato i parenti a Lipari per sapere cosa fosse realmente accaduto. In sostanza, nulla. Assolutamente nulla, fortunatamente, di preoccupante. Lo chiarisce anche il responsabile della Protezione Civile di Lipari, il geologo Nico Russo, il quale nell'annunciare possibili denunce per procurato allarme, non può fare altro che smentire. «Solo notizie allarmistiche che non corrispondono allo stato reale dei fatti. Mi è d'obbligo tranquillizzare tutti» precisa al sito web Lipari.biz . «Su Lipari – spiega Russo – a causa delle incessanti precipitazioni si sono registrati lievi smottamenti di terreno vegetale sopraelevato rispetto alle carreggiate e piccoli crolli di muri a secco non manutenzionati. Problemi che – aggiunge il dirigente comunale – sono stati risolti entro le dodici ore dalle segnalazioni. Di fatto non c'è mai stata un'evacuazione o uno stato di isolamento ma qualche disagio perché in qualche strada comunale secondaria è stato impedito il transito veicolare per qualche ora o è stato interrotto nel senso di marcia. I residenti nelle zone interessate – ha inoltre evidenziato il geologo Russo – hanno in ogni caso avuto la possibilità di lasciare le loro case e gli abitati sono in totale sicurezza». A proposito di preoccupazioni, vere, l'ing. Massimiliano Cortese ha segnalato il pericoloso abbassamento dell'ultimo tratto di strada (circa 10 metri) della Canneto/Culia ( nella foto). Il fenomeno, secondo il tecnico dipende, probabilmente, dallo scivolamento verso valle del terreno su cui poggia la sovrastruttura, evidenziato da una lunga crepa longitudinale, quasi in prossimità dell'asse stradale. «La situazione – segnala Cortese – si sta evolvendo rapidamente e potrebbe rendere, in futuro, pericoloso il transito veicolare a causa di improvvisi cedimenti o per l'apertura di una voragine a seguito della pioggia».

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 2/17/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
Casa indipendente Montegallina Lipari Casa indipendente Montegallina Lipari
280.000
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000
Casa semindipendente Santa Margherita Lipari Casa semindipendente Santa Margherita Lipari
310.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Caponata di melanzane

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands