Stabilizzazione precari, "pronte le norme"

CATANIA, 16 apr 2010 (SICILIAE) - "Intendiamo chiudere nel piu' breve tempo possibile la vicenda del precariato nella pubblica amministrazione che in Sicilia coinvolge un bacino di oltre 27 mila lavoratori. Occorre garantire ad queste persone, che hanno svolto e continuano a svolgere funzioni fondamentali per il funzionamento della macchina amministrativa, pari dignita' ed eguali diritti e doveri rispetto ai colleghi assunti con contratto a tempo indeterminato". Lo ha affermato l'assessore regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, Lino Leanza, intervenendo al convegno in svolgimento all'hotel Nettuno, a Catania. Il seminario ha come argomento il riscatto dei periodi di occupazione in lavori socialmente utili (disciplinato dalla circolare emanata dall'Inps e recepita dall'assessore regionale al lavoro) e il disegno di legge relativo alla conversione dei contratti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato per il personale individuato dalla legge regionale 16/06 ed in servizio presso gli enti locali e gli altri enti controllati dalla Regione Siciliana. "Nei soli enti locali della Sicilia - ha continuato Leanza - sono oltre 22mila i lavoratori coinvolti. Per la loro stabilizzazione e' stato predisposto un importante disegno di legge che e' gia' stato approvato dalla competente commissione dell'Assemblea regionale siciliana. Per i circa 5 mila precari regionali, invece, e' pronta una norma che dispone il passaggio dei contratti dal tempo determinato al tempo indeterminato, senza ulteriori aggravi per le casse regionali". "La norma che riguarda i precari in forza alla Regione - ha proseguito Lenza - potrebbe essere approvata nella sessione d'aula riservata alla finanziaria. Per quanto riguarda la legge per la stabilizzazione dei precari degli enti locali (lsu, ex art 23) potrebbe essere votata subito dopo la finanziaria". Al seminario partecipano, fra gli altri, il dirigente generale dell'Agenzia regionale per l'impiego, Gaspare Lo Nigro, il presidente della commissione Cultura, formazione e lavoro dell'Ars, Fausto Fagone, e i dirigenti dell'Inps, Perni e Spina.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 4/16/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Ville sul mare Capistello Lipari
Primo piano casa vico Bezzecca Lipari Primo piano casa vico Bezzecca Lipari
178.000
Fabbricato Corso Vittorio Emanuele Fabbricato Corso Vittorio Emanuele
370.000
Casa storica Lipari Casa storica Lipari
390.000
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Torta al Cioccolato con Panna Fresca by Marzia Ricca

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands