18 archeologi subacquei

18 archeologi subacquei Palermo - Si chiama “progetto Navis” ed è nato con l’obiettivo di formare, all’interno dell’amministrazione regionale, una nuova figura professionale: quella dell’esperto nell’intervento archeologico subacqueo. Sono stati 18 i dipendenti degli uffici regionali e delle Soprintendenze provinciali dei beni culturali che hanno seguito un corso di 300 ore per acquisire le necessarie competenze tecniche da mettere a disposizione di un settore che continua a regalare preziose scoperte come quella, recentissima, di una serie di frammenti di ceramica da cucina, risalenti al XVII secolo, che si trovavano adagiati su una prateria di posidonia nella zona antistante il molo di Patti Marina. Se ne parla nel nuovo numero del Tgweb (www.regione.sicilia.it/tgweb). Come spiega Sebastiano Tusa, direttore della Soprintendenza del Mare, “per la prima volta l’amministrazione regionale ha cercato di indirizzare la formazione dei propri impiegati, a tutti i livelli, verso un settore estremamente innovativo. C’era la necessità di fare acquisire ai nostri addetti le metodologie più elementari nel campo della ricerca archeologica subacquea rendendoli, allo stesso tempo, tecnologicamente avanzati: dai rilievi fotografici alle riprese video, alle modalità di guida del robot sottomarino utilizzato per scandagliare i fondali alla ricerca dei tesori perduti”. Tra i 18 non figurano dipendenti della regione in servizio a Lipari. Gli altri servizi sono dedicati ai successi raccolti dalla Sicilia alla Bit di Milano e al calendario di grandi eventi sportivi che, nel 2008, promettono di moltiplicare le presenze turistiche nell’Isola; al protocollo d’intesa sottoscritto da Regione e Guardia di Finanza per mettere al riparo i fondi comunitari da violazioni amministrative e procedure illecite e, infine, alla giornata di studio che, presso la riserva dello Zingaro, l’Azienda regionale Foreste demaniali ha dedicato alla salvaguardia della fauna selvatica..

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 2/29/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villetta Tipica S. Margherita Lipari
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000
Casa storica Lipari Casa storica Lipari
390.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Giggi al vino cotto

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands