Gazzetta del Sud
Michele Cimino
PALERMO
Disco verde della conferenza dei capigruppo alla nuova stagione di riforme dell'Ars. Martedì 8 giugno avrà inizio il dibattito sul disegno di legge in materia di trasparenza, semplificazione, efficienza e informatizzazione della pubblica amministrazione e relative misure anticorruzione. Dal 20 giugno, quindi, le commissioni parlamentari saranno impegnate nell'esame di alcuni disegni di legge, di iniziativa del governo, tra cui quelli concernenti la gestione e la valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, il personale dei consorzi di bonifica, la riforma della normativa sugli appalti, in accoglimento delle sollecitazioni dell'Unione europea, anche per evitare la perdita di fondi Ue, l'urbanistica, i parchi e la famiglia. "La conferenza dei capigruppo all'Ars, fissando le prossime tappe per la seduta dell'8 giugno, subito dopo le elezioni amministrative e dopo la festa della Repubblica - ha dichiarato il capogruppo del Mpa Francesco Musotto - ha inteso riconoscere una corsia preferenziale al disegno di legge avanzato dal Governo Lombardo, già esitato dalla I Commissione Affari Istituzionali, sulla semplificazione burocratica", presieduta dall'on. Riccardo Minardo. "Con questo testo - ha proseguito Musotto - si compie un'altra delle riforme di sistema per la Sicilia, introducendo importanti modifiche per la trasparenza, la semplificazione, l'efficienza, l'informatizzazione della pubblica amministrazione, l'agevolazione delle iniziative economiche. Il testo reca altresì disposizioni per il contrasto alla corruzione e alla criminalità organizzata di stampo mafioso avviando il riordino e la semplificazione della legislazione regionale. Confidiamo nello spirito costruttivo del Parlamento - ha concluso Musotto - affinché anche questa altra significativa riforma possa al più presto vedere la luce per poter dar corso alla stagione di rinnovamento varata dal presidente della Regione Raffaele Lombardo". Nell'intervallo, tra l'approvazione della legge sulla trasparenza della burocrazia, sollecitata anche dal leader del Pdl-Sicilia Gianfranco Micciché, e l'esame di altri disegni di legge di riforma annunciati, l'Ars discuterà le mozioni sui contrattisti della "Riscossione Sicilia spa", sull'Ast aeroservizi e sui termovalorizzatori, di iniziativa delle opposizioni di centrodestra. Questa sera, invece, in Assemblea saranno discusse alcune mozioni, una a firma dei deputati Pdl Innocenzo Leontini, Fabio Mancuso, Marco Falcone e Roberto Corona, con cui si sollecita l'istituzione di una commissione di indagine sul piano di informatizzazione della Regione, con particolare riferimento agli affidamenti alla società "Sicilia-e-Servizi spa".
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 5/19/2010
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!