La pesca siciliana "riparte" dai consorzi

Gazzetta del Sud Aldo Mantineo Siracusa "Riscrivere" le regole della pesca in maniera tale da renderle sì sempre più a misura di Europa ma riuscendo a modellarle sulle effettive esigenze del territorio. Il tutto all'insegna della piena sostenibilità perchè il mare è sì grande e generoso come non mai, ma l'uomo deve rispettarne i naturali equilibri. Per provare a riscrivere alcune di queste regole ieri a Siracusa si sono dati appuntamento esperti e rappresentanti delle istituzioni per il convegno "I Consorzi di gestione della pesca artigianale, strumento per la gestione responsabile per le attività di pesca e l'uso sostenibile delle risorse" che di fatto ha aperto una tre giorni dedicata al settore tra momenti di dibattito e allestimento di spazi per la degustazione del pescato siciliano. Una serie di iniziative maturate in ambiti diversi ma significativamente messe su' l'una di seguito all'altra. Il primo dato emerso è che ci sono otto consorzi artigianali pronti a gestire il settore della pesca in altrettante zone della Sicilia. L'assessore regionale alla Pesca Titti Bufardeci, che ha un po' fatto gli onori di casa, ha spiegato come questi consorzi artigianali avranno il potere di autoregolamentarsi. Così, ad esempio, il fermo biologico come finora concepito non ci sarà più per lasciare posto a decisioni che prenderanno i singoli consorzi in modo da riuscire a rispondere da vicino e più efficacemente alle concrete esigenze del settore in quella data area. Gli otto consorzi siciliani sta stanno per nascere sono quelli di Trapani, Mazara del Vallo, Siracusa, Augusta, Patti, Palermo, Isole Eolie e Pelagie. Si tratta di circa il 60 per cento della flotta regionale, oltre 3 mila imbarcazioni con migliaia di addetti. Oggi altra "pagina" che si annuncia più... gustosa. Al Castello Maniace c'è il primo appuntamento con "Capotavola – Alla ricerca dei piatti perduti". Si tratta di un giro d'Italia del gusto perduto , un omaggio a tante eccellenze nascoste e genuine. L'evento darà vita ad un programma in onda su Rai2 ogni sabato alle 11 nel quale verranno presentati i piatti della tradizione e le bellezze turistiche, culturali e architettoniche di tanti territori.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 6/19/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Fabbricato diviso in quattro appartamenti
Casa storica Lipari Casa storica Lipari
390.000
Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
175.000
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Villa Urbana Lipari Villa Urbana Lipari
1.250.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

La Stroncatùra by Pasquale Cùfari

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands