Il "sole" a scuola finalmente

Il "sole" a scuola finalmente Provincia Regionale di Messina Comunicato “Il sole a scuola”, progetto interamente finanziato dal Ministero dell'Ambiente per la divulgazione della cultura finalizzata al risparmio energetico ed alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in particolare quella prodotta dal sole mediante pannelli fotovoltaici, in Sicilia interesserà quarantaquattro edifici scolastici di ogni ordine e grado, tra cui diciotto di competenza della Provincia regionale, scelte sulla base di parametri oggettivi quali la posizione e l'esposizione al sole. Gli edifici scolastici interessati sono i seguenti: Barcellona P.G. I.T.C.G. “E. Fermi” Barcellona P.G. I.P.S.I.A. “E. Ferrari” Capo d'Orlando Liceo Scientifico “L. Piccolo” Giardini Naxos Liceo Scientifico “Carmelo Caminiti” Lipari I.T.C. “Conti Vainicher” Messina I.P.C. “Antonello” Messina I.P.I.A.M. “Maiorana” Messina I.S. “Ainis” Messina I.T.C. “Quasimodo” Messina I.T.G. “Minutoli” Messina I.T.A. “Cuppari” Pace del Mela I.P.I.A. “Ferraris” Patti I.P.S.I.A. “Gepy Faranda” Milazzo I.T.I. “E.Maiorana” Milazzo Liceo CIassico “Impallomeni” S.Agata Militello I.T.I. “Torricelli” S.Agata Militello Liceo Scientifico “E. Fermi” Taormina I.T.C. “Pugliatti” Le risorse messe a disposizione della Provincia regionale dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare sono pari a € 8.865,00 per ognuno dei diciotto edifici scolastici e, in totale, € 159.570,00.\ Gli impianti fotovoltaici che si andranno a realizzare sono da 1,05 kWp ciascuno. I relativi progetti sono stati redatti da tecnici dipendenti dell'Ente, coordinati dal dirigente dell'Ufficio Edilizia Scolastica, Vincenzo Carditello, che provvederà alla relativa realizzazione. Al bando nazionale avevano concorso i Comuni e le Province proprietari di edifici ospitanti scuole medie inferiori o superiori sulle quali realizzare impianti fotovoltaici ed, in contemporanea, avviare un'attività didattica che coinvolgesse studenti e docenti degli istituti interessati. In ottemperanza a quanto richiesto dal bando ministeriale, la Provincia regionale ha già sottoscritto con la dirigenza scolastica di ognuno degli Istituti interessati, uno specifico ”protocollo d'intesa” per lo svolgimento anche di attività didattiche volte alla realizzazione di analisi energetiche e di interventi di razionalizzazione e risparmio energetico negli edifici interessati tramite il coinvolgimento degli studenti.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 6/28/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
250.000
Fabbricato diviso in quattro appartamenti Fabbricato diviso in quattro appartamenti
480.000
Affaccio sul mare Lipari Affaccio sul mare Lipari
380.000
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

La Stroncatùra by Pasquale Cùfari

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands