Privatizzare si ma assicurando servizi per isole

Privatizzare si ma assicurando servizi per isole Riceviamo da Christian Del Bono e publbichiamo: Ho letto con attenzione l'articolo di Massimo Minnella su Repubblica. Alcune delle considerazioni di Coccia, Presidente di Confitarma (importante associazione di armatori privati) sono sicuramente condivisibili: se il governo non si attiva in tempi utili, difficilmente potrà essere garantita la qualità del servizio; il periodo più a rischio potrebbe infatti essere quello "fra la fine delle sovvenzioni pubbliche e la privatizzazione". Non si può invece essere in linea con le deduzioni di Coccia con riferimento agli aiuti di stato o alle presunte prescrizioni a privatizzare dettate dall'UE. È ancora una volta opportuno ribadire che la privatizzazione rappresenta soltanto una delle forme di liberalizzazione dei mercato come è fondamentale precisare che in assenza di aiuti di stato sarà impossibile assicurare gli standard di collegamento necessari a garantire la mobilità dei cittadini e lo sviluppo socio-economico delle isole minori. Non dimentichiamo che proprio il regolamento (CEE) n. 3577/92 del Consiglio di Europa (concernente l'applicazione del principio della libera prestazione dei servizi ai trasporti marittimi fra Stati membri) prevede che uno stato membro possa imporre obblighi di servizio pubblico come condizione per la fornitura di servizi di cabotaggio alle compagnie di navigazione che partecipano ai servizi regolari da, tra e verso le isole a patto che ciò avvenga su basi non discriminatorie per tutti gli armatori comunitari. Lo stesso regolamento prevede inoltre che lo stato membro possa prevedere dei compensi per l'espletamento di tale servizio purché questi siano resi disponibili a tutti gli armatori comunitari. Liberare Tirrenia dalle consociate per permetterne la privatizzazione è auspicabile. Accertarsi che ciò avvenga salvaguardando i servizi al momento erogati da Siremar, Saremar, Caremar e Toremar è un dovere imprescindibile se si intendono rispettare i diritti dei cittadini delle isole minori. Christian Del Bono Presidente FEDERALBERGHI ISOLE EOLIE

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 8/21/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Fabbricato diviso in quattro appartamenti
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000
Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
350.000
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
320.000
Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
175.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Mezze maniche con zucchine golose by Anita Scimone

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands