Gazzetta del Sud
Milazzo- Anche per quest'estate l'attracco degli aliscafi dunque resterà sulla banchina XX Luglio. L'auspicato trasferimento sulla banchina Luigi Rizzo, infatti, non potrà concretizzarsi in quanto solo nei prossimi giorni si conoscerà chi dovrà eseguire i lavori, già finanziati con un impegno di spesa di oltre un milione di euro.
Dall'autorità portuale si è infatti appreso che è stata costituita la commissione di gara che dovrà valutare le offerte e, dunque, si potrà procedere all'aggiudicazione e agli altri adempimenti contrattuali. Per l'inizio dei lavori invece tutto slitta presumibilmente a settembre. Del resto – si sostiene – appare improponibile avviare le opere necessarie nel pieno della stagione turistica. Dunque se ne parlerà nel 2011, al pari a questo punto degli altri interventi, primo tra tutti il dragaggio dei fondali, a conferma che quella del porto di Milazzo è una storia ancora tutta da scrivere nonostante una previsione di 25 milioni di euro da spendere.
La prima settimana di luglio è intanto prevista una riunione del Comitato portuale. Sarà anche l'occasione, per il neosindaco Carmelo Pino - che in più di una circostanza ha ribadito di voler attenzionare al massimo la problematica portualità - per conoscere lo stato dell'arte di molte questioni che sembrano in fase di lancio ma non riescono a decollare. E sarà anche l'occasione per fare il punto sul Piano regolatore generale del porto, sulla pianificazione voluta per creare una diversificazione tra porto commerciale, turistico e cantieristico, in modo tale da rendere lo scalo mamertino più funzionale e lanciato soprattutto verso nuove prospettive di sviluppo. La nuova mappa del porto – come è noto ai più – prevede àmbiti autonomi dal punto di vista organizzativo. Una parte più interna prettamente votata al settore turistico, mentre via via che si procede verso l'esterno, traghetti e navi commerciali. Le navi da crociera, invece, in futuro, saranno ospitate nel molo foraneo.
Da tenere anche in considerazione che la cronica carenza di spazi portuali da destinare allo stoccaggio dei mezzi in attesa di imbarco e la necessità di alleggerire la viabilità pubblica, hanno indotto l'Autorità portuale a progettare un decentramento degli imbarcaderi dei traghetti e delle biglietterie dalla via dei Mille alla via Tonnara. Nella vecchia cortina del porto, invece, lungo la banchina "Luigi Rizzo", sarà realizzato – ormai nella stagione 2011, si spera – il pontile aliscafi. E chissà che il nuovo attracco per gli aliscafi non consenta di rendere finalmente fruibile la stazione marittima sita proprio lungo la banchina "Luigi Rizzo".
A proposito di ciò nell'edizione di ieri abbiamo tra l'altro riferito che la struttura è chiusa. Dall'Autorità portuale la dottoressa Laurà ha precisato che «con grandi sacrifici, si riesce a garantire l'apertura mattutina» e che «la possibilità di affidarlo ad imprenditori privati è stata frenata dal Comune di Milazzo che nell'ultimo comitato portuale ha chiesto l'indizione di una gara pubblica».
Il funzionario dell'Autorità portuale, poi, a proposito di una possibile gestione pubblica Regione-Comune-Autority per trasferire la sede ed il personale del locale servizio turistico (ex Aast) al fine di garantire anche un servizio informazioni ed accoglienza, ha puntualizzato «che mai nessuna proposta è stata formalizzata». Crediamo, per una questione di immagine, che al di là di ogni cosa, voluto a tutti i costi quel Terminal, lo si renda idoneo e attrezzato a rappresentare uno strumento di accoglienza per coloro che arrivano nel porto di Milazzo e che in atto non usufruiscono di alcun servizio dopo la chiusura, alcuni anni addietro, del punto informativo realizzato dalla Provincia regionale. Il primo cittadino Carmelo Pino ha comunque anticipato che affronterà la questione già nella prossima riunione con il presidente Dario Lo Bosco al fine di assicurare ai turisti la giusta accoglienza e quei servizi che oggi sono indispensabili in una località che vuole puntare sull'offerta turistica.(re.mi.)
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 6/23/2010
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!