Mpa. campagna acquisti a suon di bufale

Gazzetta del Sud Mario Cavaleri PALERMO La notizia infondata viene comunicata al governatore che si appresta a inaugurare un nuovo plesso scolastico a Giarre, e il giornalista sollecita un commento su «Latteri che ha lasciato l'Mpa». Raffaele Lombardo non si scompone e si limita a dire: «Non ne so nulla, se è così che Dio lo benedica». Ma si tratta di una "bufala" su cui comunque si imbastisce una agenzia di stampa. Sarebbe bastata una telefonata al parlamentare per accertarlo; una verifica dovuta, tanto più in un momento in cui una sorta di "terrorismo mediatico" ci ha abituati al susseguirsi di un vero-falso con velocità tale da generare confusione e magari volutamente un clima pesante di condizionamento. Proprio mentre continua incessante la "campagna acquisti" in Parlamento per assicurare numeri più tranquilli alla navigazione tormentata del governo; così che ogni "news" su cambi di casacca assume potenzialità esplosiva pro o contro la tenuta dell'esecutivo, legata a quell'uno in più o in meno capace di fare la differenza per galleggiare o affogare. Comunque, a stoppare altre reazioni su "Latteri in uscita" ci ha pensato lo stesso parlamentare con una nota che riportiamo qui accanto e l'Mpa: «Non sappiamo da dove sia venuta fuori la notizia che l'on. Ferdinando Latteri avesse lasciato il Movimento per le Autonomie. Possiamo soltanto assicurare che è destituita da ogni fondamento e che il gruppo formato dai deputati Lo Monte, Commercio, Latteri e Angelo Lombardo lavora in assoluta unità e sintonia con l'Mpa all'interno di un naturale confronto e della normale dialettica interna». Dibattito che vede Latteri fautore di una nuova fase per i "terzopolisti" invitati a darsi adesso una struttura unitaria con la formazione di un unico partito e un leader capace di rappresentare la sintesi delle quattro componenti che hanno dato vita al Nuovo Polo. Paventando rischi per l'alleanza; scollamenti peraltro in corso in alcune realtà dove ciascuno dei quattro sperimenta intese autonome, in controtendenza rispetto alle logiche nazionali. E' il caso di Ragusa dove l'Udc si smarca e accetta di sostenere alle prossime amministrative il sindaco Pdl: di Catania col ritorno dell'Mpa nella giunta Stancanelli; di Messina, dove c'è l'Udc ma restano fuori Mpa e Fli; a Palermo invece potrebbe profilarsi il tentativo "giunta di tecnici" sul modello Palazzo d'Orleans. Palazzo da cui è partita la svolta che ha scosso il panorama politico fino a investire l'assetto romano con gli esiti che conosciamo. Lo si era capito già col secondo governo e l'uscita della vecchia Udc (poi destinata a scomporsi nel Pid); lo si era visto ancora meglio con il Lombardo-ter, anticamera del "quater" in cui si è consumata la fuoriuscita di quel che rimaneva del Pdl per imbarcare solo i "terzopolisti" e il Pd. Due forze che oggi dialogano pure a Roma, accomunate da sintonia su alcune scelte di prospettiva. Un sodalizio presto chiamato a fare i conti con l'elettorato, tradizionalmente di centrodestra soprattutto in Sicilia. Ed ecco che, avvicinandosi il possibile appuntamento con le urne, tutto viene calibrato in funzione del voto. Una "palla al piede" che si trascina da tempo e frena l'azione amministrativa. Terreno su cui la "Forza del sud" del sottosegretario Gianfranco Micciché sfida Lombardo al quale contesta troppi "no" che innescano inefficienza e incapacità gestionale mentre sono i «sì allo sviluppo e alla legalità a spazzare via la cultura del sospetto e della negazione», dunque sburocratizzazione. Ma all'ex alleato Miccichè, con cui ormai dialoga solo via blog, Lombardo replica: «E' forse nostalgico di un'era in cui si dicevano solo sì e la Sicilia, allo sbando, stava per finire in una condizione di irredimibilità». Il fatto è che Lombardo, avendo ereditato una struttura dirigenziale legata a vecchi centri di potere e logiche di partito, ha dovuto scardinare e incidere in profondità nell'elefantiaca burocrazia. Un processo complicato, non ancora concluso, che potrebbe però, Politiche incombenti, subire un'accelerazione.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 2/5/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Appartamenti Quattropani Lipari
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Rudere Tivoli Quattropani Lipari Rudere Tivoli Quattropani Lipari
68.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Sfìnci di Zucca by Ivana Merlino in Taranto

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands