 Riceviamo da Clara Raimondi e pubblichiamo:
Una buona notizia per gli eoliani dell’”ottava isola” delle Eolie: il concerto “Terra che Brucia” di Massimo Cavallaio approda in Australia e Tasmania, dal 29 marzo al 2 Aprile con cinque concerti all’interno di due prestigiosi festival internazionali: il Festival di Castelmaine a Victoria in Australia e il Festival “Ten days on the Island” in Tasmania. Lo spettacolo, originariamente prodotto da Taormina Arte nel 2003, ambasciatore di un pezzo di cultura italiana, è curato da Change Performing Arts Milano e Amanei Salina. “Terra che Brucia” è un concerto in cui la poesia della musica s’incarna nelle immagini della Sicilia e delle Isole Eolie antiche. Il concerto, infatti, è accompagnato dalla proiezione dei documentari della “Panaria  Film” sulla Sicilia e le Isole Eolie, girati negli anni Quaranta e pluripremiati, tra il 1948 e il 1949, ai Festival di Venezia, Locarno, Stresa e Taormina. La “Panaria Film” è passata alla storia del cinema neorealista italiano per aver prodotto: “Vulcano” di William Dieterle, con Anna Magnani e “La carrozza d’oro” di Jean Renoir,  sempre con la Magnani. La Panaria  Film dopo un lungo periodo di silenzio viene “riscoperta” alla metà degli anni novanta dal Centro Studi e Ricerca di Storia e Problemi Eoliani di Lipari. Un particolare ringraziamento al Principe Francesco Alliata Di Villafranca per la gentile concessione dei documentari della Panaria Film.
 
        Riceviamo da Clara Raimondi e pubblichiamo:
Una buona notizia per gli eoliani dell’”ottava isola” delle Eolie: il concerto “Terra che Brucia” di Massimo Cavallaio approda in Australia e Tasmania, dal 29 marzo al 2 Aprile con cinque concerti all’interno di due prestigiosi festival internazionali: il Festival di Castelmaine a Victoria in Australia e il Festival “Ten days on the Island” in Tasmania. Lo spettacolo, originariamente prodotto da Taormina Arte nel 2003, ambasciatore di un pezzo di cultura italiana, è curato da Change Performing Arts Milano e Amanei Salina. “Terra che Brucia” è un concerto in cui la poesia della musica s’incarna nelle immagini della Sicilia e delle Isole Eolie antiche. Il concerto, infatti, è accompagnato dalla proiezione dei documentari della “Panaria  Film” sulla Sicilia e le Isole Eolie, girati negli anni Quaranta e pluripremiati, tra il 1948 e il 1949, ai Festival di Venezia, Locarno, Stresa e Taormina. La “Panaria Film” è passata alla storia del cinema neorealista italiano per aver prodotto: “Vulcano” di William Dieterle, con Anna Magnani e “La carrozza d’oro” di Jean Renoir,  sempre con la Magnani. La Panaria  Film dopo un lungo periodo di silenzio viene “riscoperta” alla metà degli anni novanta dal Centro Studi e Ricerca di Storia e Problemi Eoliani di Lipari. Un particolare ringraziamento al Principe Francesco Alliata Di Villafranca per la gentile concessione dei documentari della Panaria Film. 
        
 
        , a cura di Peppe Paino
        
Data notizia: 3/14/2009
 Villetta Tipica S. Margherita Lipari
        Villetta Tipica S. Margherita Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
        Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
        Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga  Casa eoliana San Leonardo Lipari
        Casa eoliana San Leonardo Lipari 
    dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!